AZIENDA AGRICOLA EMANUELA BONOMO
L’azienda agricola Emanuela Bonomo è ubicata nell’isola di Pantelleria, è una ditta individuale nata dal subentro all’azienda paterna. Pur essendo Manuela, una giovane donna, ha ereditato l’esperienza e la tradizione contadina della famiglia perpetuando, primariamente, la coltivazione di uva Zibibbo, capperi, olivi, origano, frutta e ortaggi.
L’azienda oggi è in grado, grazie alla cantina e al laboratorio aziendale, di trasformare, confezionare e offrire al consumatore finale tutti i prodotti che la natura incontaminata di Pantelleria dona.
L’obiettivo aziendale è quello di svolgere l’attività agricola nel rispetto delle tradizioni contadine pantesche e nel rispetto dell’ambiente e del territorio che ci ospita e di offrire al consumatore finale un prodotto naturale anche quando è trasformato. Proprio per questo l’azienda ha intrapreso l’iter per la conversione al biologico anche perché in realtà l’azienda ha sempre condotto in maniera biologica le sue coltivazioni.
Oggi una parte dell’azienda ci fornisce materie prime certificate biologiche. Dal novembre 2017 abbiamo la disponibilità di Capperi e di Olio Extravergine d’oliva certificati Biologici, il tutto acquistabile tramite il nostro sito. Inoltre da Gennaio 2018 tutti gli ortaggi prodotti nel nostro orto sono certificati Biologici.
La nostra è una piccola azienda e le produzioni sono da considerarsi di nicchia. Le nostre principali produzioni sono Vini e Passito di Pantelleria D.O.P, capperi, patè e conserve, marmellate e confetture, uva passa di zibibbo, nettare di Zibibbo, origano, olio extravergine d’oliva.
Pantelleria e le sue caratteristiche
L’isola di origine vulcanica, si trova al centro del Mediterraneo tra la Sicilia e l’Africa ed è stata per secoli crocevia di popoli che l’hanno dominata e che hanno lasciato storia, cultura e tradizioni. Sin dalla preistoria l’agricoltura nell’isola di Pantelleria ha avuto un ruolo predominante per i suoi terreni fertili di origine eruttiva e per la diversità dei terreni che la caratterizzano.
Caratteristiche prevalenti dei terreni
I fondi agricoli di Pantelleria si caratterizzano per la diffusissima presenza di muretti a secco che hanno la funzione di protezione dal vento, para-terra nelle giaciture in pendenza e delimitazione di confini.
I terreni sono prevalentemente terrazzati a volte con accentuata pendenza, l’altitudine varia da pochi metri sul livello del mare nelle zone costiere (Grazia, Sataria, Karuscia, Martingana, Dietro L’Isola) a 200/300 metri sul livello del mare nelle zone collinari interne (Serraglia, Monastero, Barone, Mueggen, Ghirlanda) fino alla massima altezza rappresentata dalla montagna grande che raggiunge un’altezza di 836 m slm.
Queste diversità fanno sì che all’interno dell’isola si abbiamo tempi diversi di maturazione che differiscono anche di oltre un mese da una contrada all’altra.
Caratteristiche pedoclimatiche
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde ed inverni miti; la piovosità è molto scarsa, appena 350 mm annui, con una ventosità accentuata soprattutto nei periodi primaverili.
Proprietà del suolo
I terreni che derivano totalmente da rocce vulcaniche, risultano di componente sabbiosa, ben drenati e spesso con affioramenti rocciosi e con una consistente presenza di scheletro. I suoli risultano poveri di sostanza organica a causa delle elevate temperature estive, poveri di azoto, di fosforo e di calcio, ma molto ricchi di potassio.
Non esistono pozzi in quanto non vi è presenza di falda acquifera e quindi il sistema di coltivazione è in asciutto, senza nessuna irrigazione.
Prodotto: Origano
L’Origaneto
Tra le erbe aromatiche l’origano è sicuramente uno dei prodotti inconfondibili della nostra isola. L’origano è coltivato a siepe bassa. Il sesto d’impianto, inizialmente di metri due per uno, tende nel tempo, lungo la fila, a creare un’unica striscia di origano, mantenendo circa un metro di terreno lavorato lungo i filari. La cultivar è un ecotipo locale. L’età dell’impianto è di circa tre anni.
Come viene lavorato
L’origano dopo la raccolta e le opportune lavorazioni di essiccatura e setacciatura viene confezionato in sacchetti. L’origano di Pantelleria ha un profumo forte e intenso che lo rende inconfondibile agli altri origani comuni.
Prodotto: Capperi
Il Cappero di Pantelleria
Il cappero coltivazione tipica dell’Isola, è coltivato a piccolo globo basso ed i germogli che ne derivano hanno un andamento strisciante sul terreno. I capperi a Pantelleria vengono coltivati nei terrazzamenti molto spesso li troviamo a ridosso dei muretti che delimitano le particelle. Il terreno di origine vulcanica conferisce al cappero di Pantelleria un gusto e un aroma unico che non si trova in altri provenienti da altre parti del mondo: per questo sono riconosciuti di qualità superiore e dal 1993 hanno il riconoscimento I.G.P. Il cappero è infiorescenza infatti viene raccolto prima che fiorisca; la raccolta si svolge da maggio a settembre con cadenza settimanale.
I capperi dopo la raccolta e i vari processi di salatura, vengono opportunamente suddivisi nei vari calibri in piccoli, medi, grandi e confezionati sotto sale in buste di varie dimensioni.
Le varie pezzature trovano usi diversi in cucina. I piccoli molto pregiati e si utilizzano principalmente per condire insalate, pizze antipasti e piatti crudi in genere. I medi hanno un più ampio utilizzo in quanto possono essere usati nelle salse e nella preparazione di primi piatti e secondi a base di carne o pesce. I grossi sono da utilizzare prevalentemente tritati il loro gusto è più deciso rispetto agli altri.
Importante da non sottovalutare i capperi hanno diverse proprietà benefiche. Tipicamente mediterraneo, il cappero dona sapidità e gusto ai piatti. Perfetto per condire una pasta anche semplice, adatto ad accompagnare il pesce, il bocciolo ancora chiuso di questa pianta arbustiva rampicante è una vera e propria eccellenza mediterranea: particolarmente noti sono il cappero di Pantelleria e quello di Salina. Ritenere, però, che si tratti di un semplice “quid” in grado di rendere unico il sapore dei piatti è decisamente riduttivo. Infatti, i capperi hanno proprietà molto interessanti per l’organismo e praticamente nessuna controindicazione.
Capperi: proprietà e valori nutrizionali
Il cappero, il cui nome scientifico è Capparis spinosa, è una pianta arbustiva rampicante diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Cresce in luoghi aridi e sassosi e si trova facilmente sia lungo i litorali, marini sia nell’entroterra. Ha foglie ovali e grandi fiori bianco-rosati che sbocciano da maggio a ottobre, mentre la parte che effettivamente si può mangiare è costituita da boccioli fiorali ancora chiusi, raccolti in primavera, e dai piccoli frutti, di forma allungata e fusiforme chiamati cucunci, staccati dalla pianta in estate.
Dal punto di vista della composizione, in 100 grammi di capperi troviamo:
83,5 g di acqua;
4,9 g di carboidrati;
3,2 g di fibra;
2,3 g di proteine;
0,8 g di grassi;
minerali: sodio, calcio, magnesio, potassio, fosforo;
vitamine: A, K, C.
Sono molto ricchi di betacarotene e flavonoidi, composti ad azione antiossidante, in particolare quercetina, rutina e kaempferolo, e hanno un apporto calorico molto basso: circa 23 calorie per 100 grammi di alimento.
Capperi, potenti antiossidanti
Molto più di altri alimenti, i capperi svolgono un’importante azione antiossidante, grazie alla presenza dei numerosi flavonoidi, con effetti naturalmente benefici sul metabolismo del colesterolo, poiché ne abbassano i livelli ematici, e con evidente azione antinfiammatoria e antitrombotica.
In particolare la quercetina dei capperi svolge una azione condro-protettrice, ovvero di protezione delle articolazioni perché in grado di stimolare i condrociti, ovvero le cellule che generano la cartilagine e di liquido sinoviale, sia perché contrastano gli stati infiammatori derivanti da processi flogistici, quali artriti e artrosi.
Un’altra preziosa sostanza presente nei capperi, la rutina che invece risulta di sostegno per l’apparato circolatorio, poiché è in grado di inibire l’aggregazione piastrinica, favorendo pertanto la micro-circolazione. Da questo punto di vista è molto utile per regolare i livelli di colesterolo, per chi soffre di vene varicose ed emorroidi.
Tra le molte proprietà dei capperi, la presenza di kaempferolo conferisce importanti proprietà antitumorali, oltre che antinfiammatorie. Senza dimenticare che questo alimento stimola l’appetito, allevia mal di stomaco e flatulenza, rafforza il sistema immunitario, apportano benefici alla pelle (proprietà idratanti e foto-protettive, con riduzione di rossore ed eritemi solari) e potenziano il sistema immunitario. I capperi sono di aiuto anche per chi soffre di iperglicemia o diabete, in quanto aiutano a ridurre i livelli di zuccheri nel sangue. Da ricordare, infine, che i boccioli freschi sono diuretici e indicati in caso di cellulite, couperose e acne rosacea.
Piatti: l’origano di Pantelleria accompagna quasi tutte le nostre pizze, come i capperi, che sono anche utilizzati in altre preparazioni come il paté di fegatini tipico della nostra cucina.