Torrefazione Moka J-enne
Torrefazione Moka J-enne
Era il 1878 quando il giovane Jacopo Niccolai rilevò la gestione della drogheria in cui lavorava come garzone, per poi acquistarla poco dopo.
La bottega si trovava nella piazza del Duomo di Pistoia, proprio dietro al battistero di San Giovanni in corte, di epoca trecentesca: un luogo che fin dal medioevo ha rappresentato il fulcro della vita sociale della città.
Nonostante il caffè fosse per l’epoca un prodotto piuttosto raro, Jacopo sviluppò nel proprio negozio la produzione di miscele di prestigio, realizzate attraverso la torrefazione di coffea arabica proveniente da Paesi lontani.
Anche le macchine per tostare usate a quei tempi, perlopiù a carbone, erano una rarità.
LA SECONDA GENERAZIONE
Poi, nel periodo tra le due guerre, il consumo di caffè si fece importante e la drogheria pistoiese, nel frattempo divenuta anche laboratorio di liquori, divenne meta di acquirenti provenienti dalle località vicine, come ad esempio quelle di montagna.
LA TERZA E QUARTA GENERAZIONE
Nel dopoguerra l’azienda iniziò anche a fornire a domicilio gli esercizi. Questo rappresentò un valore aggiunto per Moka Jenne e consentì un ulteriore, significativo sviluppo nel periodo che seguì. Negli anni ‘60 l’azienda è alla quarta generazione. Gli affari crescono, c’è la necessità di una sede più ampia e si decide di trasferire la torrefazione nella vicina piazza della Sapienza, dove anni addietro uno dei figli di Jacopo, Dino, aveva acquistato un fondo, in cui nel medioevo sorgeva il banco dei pegni.
E OGGI?
Qui Moka Jenne cresce ancora, fino alla necessità di un ulteriore trasloco. La sede si trasferisce nuovamente alla fine degli anni Novanta, quando, per un’attività ormai più ampia e strutturata, si scelgono gli spazi della moderna zona industriale di Sant’Agostino, dove hanno recentemente fatto il loro ingresso in azienda i rappresentanti della quinta generazione della famiglia Niccolai-Cappellini.
Oggi la torrefazione pistoiese fa parte dell’Unione delle imprese storiche italiane, che riuniscesolo imprese di eccellenza aventi almeno 100 anni di storia documentata e permeata da valori eticamente corretti.