ORLANDINI & PRATESI
La tradizione olivicola Toscana ha radici antichissime e forse proprio per questo sulle nostre colline, si incontrano spesso realtà che da anni dedicano tempo e passione a questo prezioso prodotto della terra: l’Olio Extra Vergine di Oliva.
Orlandini e Pratesi sono due aziende storiche della piana metropolitana Firenze-Prato-Pistoia, poste una sul versante sud-ovest della piana sulle pendici del Montalbano, l’altra sul versante nord-est sulle pendici del monte Le Cavallaie della catena appenninica tosco-emiliana.
PRATESI: l’attività di selezione e commercio di olio extravergine di oliva sfuso, come si usava al tempo, ebbe origine nel 1926 per iniziativa di Antonio Pratesi nel comprensorio Montalbano-Vinci in provincia di Pistoia, nel cuore della Toscana.
ORLANDINI: circa venti anni dopo, Arrigo Orlandini, fattore ed amministratore con specchiate competenze agronomiche, intraprese la medesima attività nel settore dell’olivicoltura nella zona di Montemurlo. In particolar modo con la conduzione agraria dell’azienda agricola della famiglia Becciani, azienda che tutt’oggi è in attività. Questa produce, con certificazione biologica, oltre a grano, vino ed ortaggi, ottimi oli grazie alle 18.000 piante ed al frantoio di proprietà presso lo storico borgo della Rocca di Montemurlo.
Oggi, i successori di Antonio ed Arrigo, continuano a seguire l’attività, portando avanti i principi di eccellenza nella ricerca della qualità del prodotto in varie regioni d’Italia e anche oltre confine con particolare riferimento alle produzioni elleniche e portoghesi.
Memori degli insegnamenti di Arrigo, sono consapevoli che l’olio non viene “fatto” nel frantoio ma qui viene semplicemente estratto. L’olio è il prodotto contenuto in ogni singola oliva. Si può quindi affermare che a “fare l’olio” è soprattutto l’olivicoltore. Per questo viene posto ogni impegno per seguire la fase della produzione e raccolta delle olive, per poi presidiare quella successiva, con cui si realizza l’estrazione dell’olio.
FATTORIA BECCIANI: oggi l’azienda agricola di Montemurlo, è gestita da Felice Curcetti si chiama FELICE AGRICOLTURA e conta su circa 18.000 piante di olivo che variano dai tipici leccino, moraiolo e frantoio alle autoctone Il Moro e La Bianca di Cicignano. Queste ultime sono due cultivar di olive, riconosciute come varietà a sé stanti, tipiche di Cicignano (frazione di Montemurlo). Queste vengono coltivate e frante in percentuale variabile per ottenere un olio più unico che raro, caratterizzato da un gusto deciso, tipico dell’olio Toscano.
Oltre all’olio l’Azienda agricola produce grano, farro, uova, farina, sottoli, pasta riso e molti altri prodotti, tutti esclusivamente provenienti da agricoltura BIOLOGICA.
Prodotto: Olio Extra Vergine di Oliva La Rocca – bottiglia 500 ml
Denominazione: Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano- Biologico.
Produzione: frantoio la Rocca di Montemurlo (Prato).
Varietà olive: moro e bianca di Cicignano, frantoiana, leccino, in percentuale variabile.
Raccolta: manuale o con agevolatori da metà ottobre a fine novembre.
Tempi di lavorazione olive: entro le 12 ore dalla raccolta.
Defoliazione: manuale o con sistema pneumatico.
Lavaggio: in vasca con acqua corrente.
Estrazione: a ciclo continuo a freddo sotto 27° C.
Filtratura: tramite pura cellulosa o decantazione naturale.
Stoccaggio: silos in acciaio inox in assenza di ossigeno e a temperatura controllata;
Profumo: netto di oliva.
Gusto: fruttato di intensità media con note erbacee che ricordano alloro, rosmarino e altre erbe aromatiche. Buon livello di amaro e piccante.
Abbinamenti: ideale per il condimento a crudo di carni rosse, ribollita, pappa al pomodoro, pinzimonio e bruschette.
Piatti: Su ogni nostro piatto che richieda un condimento con olio, quindi si va dalla battuta di manzo all’insalata, in particolare su bruschette, panzanella croccante, ribollita e bistecca.
Curiosità : facciamo un po’ di cultura, le seguenti sono le varietà di olive da cui derivano principalmente la gran parte degli oli Italiani, varietà spesso tipiche esclusive del territorio di provenienza:
- MORAIOLO
- FRANTOIO O FRANTOIANA
- LECCINO; MAURINO
- PENDOLINO
- LECCIO DEL CORNO
- MORO DI CICIGNANO
- BIANCA DI CICIGNANO
- CASALIVA
- GRIGNANO
- FAVAROL
- TAGGIASCA
- RAZZOLA
- PIGNOLA
- BIANCHERA
- GENTILE
- PERANZANA O PROVENZALE
- CORATINA
- OGLIAROLA BARESE O DEL GARGANO
- NOCELLARA DEL BELICE – ETNEA O MESSINESE
- TONDA IBLEA
- BIANCOLILLA
- CAROLEA.
Sembrano molte ma in realtà sono solo una piccola parte in quanto in Italia abbiamo, oltre 500 varietà di olive da olio!