Cerca

Categorie

Cosa c’é di meglio per chiudere il fine settimana di un AperiBONO tra la Piazza de La Sala e Piazza del Duomo a Pistoia!

E quando diciamo BONO intendiamo squisitamente pensato per chi desidera quel momento di piacere e leggerezza che aiuti ad affrontare il nuovo inizio di settimana.

Come? per esempio a partire dal bicchiere!

I classici non mancano mai, dalla ricca scelta di vini rossi rigorosamente toscani all’immancabile presenza delle migliori bollicine, dal cocktail internazionale a quello “della casa”, estrosamente preparato dal nostro barman.

cocktail Aperibono Bonodinulla Poistoia

E per l’accompagnamento? tutto il gusto dei nostri prodotti appena sfornati – pizze, focacce, carta musica ecc.. – sempre caldi e fragranti.

Scopri il menu dei nostri aperitivi domenicali e vieni a provare le nostre novitá: siamo ansiosi di sapere quale sia il tuo preferito!

 

Lardo di Colonnata

Nato nel versante marmifero di Colonnata, alto sempre più di 5 cm, squadrato e rifilato, messo nelle conche di marmo ricoperto con sale marino grosso, pepe nero, spezie varie, aglio italiano e rosmarino nostrale, dove stagiona per circa 8 mesi. Al taglio, sprigiona aromi speziati e dolci; ha tessuto morbido e compatto, dolcezza profonda, riflessi erbacei.

IL LARDO DI COLONNATA mantiene viva tutta la sua magia quando è posto su un bel tagliere e viene tagliato al naturale con un coltello dalla lama alta e ben affilata. Le fettine di lardo sottili vengono posizionate, poi, tra lingua e palato così che si sciolgano lentamente, facendo assaporare tutta la piacevolezza degli aromi penetranti e la sua grande cremosità.

e…sul nostro pane caldo è la su’ morte!

VIENI A PROVARLO! Scelto per il nostro menù e direttamente al Bonodinulla dalla salumeria GIANNARELLI di Colonnata!

le raggazze di Bonodinulla a Pistoia

Le Bonedinulla! Insieme non per caso

Da sinistra a destra:

Elisa è di Palermo, approdata a Pistoia in cerca di a lavoro.. ma ha trovato anche l’amore.

Rachele, accanto alla mamma Claudia, è figlia d’arte, studia all’istituto alberghiero di Montecatini e durante l’estate lavora per specializzarsi e finaziarsi.

Claudia, mamma di Rachele, è responsabile della cucina: ha lasciato il lavoro a Firenze per trasferirsi a Pistoia.

Daria è la responsabile del forno, ama gli animali, tutti gli animali e a casa ha una vera e propria arca di Noè.

In piedi poi c’è Brigjilda, di origine albanese, studia all’università e lavora in cucina, ma è bravissima in qualsiasi cosa le si faccia fare.

Sara è la colonna del BDN, andrebbe clonata per fare tanti Sarini e tante Sarine e questo ci risolverebbe tanti problemi. Per questo, visto che ha festeggiato da poco il secondo mesiversario di matrimonio, abbiamo in servo per lei una bella responsabilitá nel nostro nuovo progetto ospitalità.

Ma le donne del BDN non sono solo queste.

C’è Irene, confusionaria (molto) e creativa (ancor di più) pizzaiola,

C’è Francesca, anche lei di origine albanese, la spalla in cucina: è leggenda la sua pappa col pomodoro, quando si dice un ottima “integrazione culturale”…

Martina detta anche polaski, italiana figlia di polacchi, è la signorina “si potrebbe…”, ha sempre qualcosa da ridire, da correggere, da segnalare, se vuoi controllare uno schema orario chiama Martina.

Abbiamo anche Chiara, studentessa-cameriera nel tempo libero e Martina2, la secchissima e vegana versione pistoiese di Mercoledì, la figlia di Gomes Mortissia Addams, specializzata in.. circonvoluzioni mentali.

Tra le due secchissime Martina, al BDN, c’è una gara di braccio di ferro che viste le partecipanti è una gara di “stecco di ferro”, in palio ci sono due coppe piene di prodotti ricostituenti come cioccolatini, caramelle e altri prodotti similari.

Naturalmente la coppa per la seconda classificata è più grande di quella per la prima.

Cé una ragione che le rende uniche? Certamente! L’amore e l’impegno per il loro lavoro.

Grazie Bonedinulla.

Il resto del team BDN